Artigianato e Food & Beverage Italiani e Ionici

Cerca nel sito

Tegame da forno in prestigiosa Ceramica di Grottaglie - argilla rossa e smalto

Tegame da forno in prestigiosa Ceramica di Grottaglie - argilla rossa e smalto
Prodotto nr.: AD5
Prezzo di listino: € 12,00
Prezzo IVA esclusa: € 10,00
Prezzo (iva inclusa): € 10,00
Risparmio: € 2,00 (16%)
Prestigiosa Ceramica di Grottaglie  Realizzata a Mano
 
Tegame da forno 

Manufatto realizzato artigianalmente 

 

composto da argilla rossa e rivestito di smalto apiombico.

 
 
IDEALE PER CUOCERE CARNE, PESCE E VERDURA.
 
 
 
Specifiche Tecniche
 
Diametro: 11 cm 
 
Altezza: 6 cm
 
Composizione: argilla rossa
 
Rivestimento: smalto apiombico
 
CENNI SULLE CERAMICHE DI GROTTAGLIE
 
Antica ed ancora oggi fiorente è la produzione di ceramica in Puglia, anche grazie alle ricche cave di argilla rossa presenti sul territorio. Il principale centro di produzione ceramica è Grottaglie, in provincia di Taranto. Nel cuore di questa caratteristica cittadina, lungo la gravina San Giorgio, si è formato nei secoli un intero quartiere di esperti ceramisti i quali, ricavando laboratori e forni di cottura nella roccia di ambienti ipogei utilizzati in passato anche come frantoi, hanno saputo sviluppare una fiorente attività artigianale oggi riconosciuta ed apprezzata in tutto il mondo. Due i principali prodotti della tradizione figulina grottagliese: i "Bianchi di Grottaglie", manifattura artistica propria di un certo tipo di produzione elitaria caratterizzata dall'esaltazione della forma pura attraverso l'utilizzo dello smalto bianco stannifero, e la più caratteristica ceramica rustica e popolare, caratterizzata da una tavolozza cromatica costituita dal verde marcio, giallo ocra, blu e manganese. Appartengono a questa produzione i famosi capasoni (da capase, cioè capace), contenitori di notevoli dimensioni foggiati in sezioni distinte e successivamente congiunti e destinati prevalentemente a contenere il vino. Ad oggi Grottaglie, con le sue numerose botteghe di ceramisti, è l’unico centro ceramico pugliese protetto dal marchio D.O.C. ed inserita nel ristretto elenco delle 28 città della ceramica italiana. Tra gli eventi di particolare interesse legati alla valorizzazione di questo prodotto artigianale si segnalano la Mostra della Ceramica (agosto) e la Mostra del Presepe (dicembre), oltre alla prestigiosa esposizione permanente allestita presso il Museo della Ceramica nelle sale del Castello Episcopio, ubicato sulla sommità del Quartiere

 

© 2016 Tutti i diritti riservati.